Logo Ministero dell'istruzione  MINISTERO DELL'ISTRUZIONE
 
Logo della scuola
I.T.C.G. "G. Cerboni"

 

1 - PREMESSA E CONSIDERAZIONI GENERALI

Questa Direzione Generale, considerando la validità e la favorevole accoglienza che questa Gara Nazionale ha ottenuto, nel corso degli anni precedenti, da parte delle istituzioni scolastiche e degli studenti, istituisce, anche per il corrente anno scolastico, lo svolgimento della Gara indicata in oggetto, con l' intento di perseguire gli obiettivi di: valorizzazione delle eccellenze, verifica delle conoscenze, delle abilità, delle competenze e dei livelli professionali raggiunti, scambio di esperienze tra realtà socioculturali diverse, approccio diretto per un sistema integrato scuolaformazione.

I dirigenti scolastici degli istituti dove si svolgeranno le prove nazionali (indicati nell'allegato), si potranno attivare presso tutte le componenti locali, ivi comprese quelle imprenditoriali, al fine di coinvolgere sempre più ampi settori sociali nell'iniziativa, tesa anche a diffondere sul territorio la consapevolezza e la conoscenza dei contenuti e dei valori dei settori dell'istruzione tecnica e professionale.

Gli Ordini Professionali, attinenti ad alcuni degli indirizzi di studio per i quali si svolgono le gare, 2/6 collaborano con questa Direzione Generale, allo scopo di contribuire alla realizzazione di utili sinergie ed efficaci elementi di raccordo con il mondo del lavoro e della produzione. Infatti già da alcuni anni, sostengono e supportano le fasi nazionali delle gare, nonché partecipano, attraverso propri esperti, alle commissioni di valutazione di cui al paragrafo 3. I dirigenti scolastici degli istituti designati per le gare, potranno prendere contatto con gli uffici di segreteria dei suddetti Collegi, ai numeri sotto riportati, con l'intento di concordare possibili modalità di intervento e collaborazione.

• Collegio Nazionale Agrotecnici (Uff. di rappresentanza di Roma) Tel. 0668134383, fax 0668135409 e-mail: agro Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

• Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (Uff. di Roma) Tel. 064 2008 4, fax 0642008444 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

• Consiglio Nazionale Geometri e Geometri laureati (Uff. di Roma) Tel. 064203161, fax 0648912336; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

• Collegio Nazionale dei Periti Agrari (Presidenza e Segreteria - Roma) Te!. 064819801 Fax 064882150 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si precisa che le opportunità sopra illustrate non si pongono in contrasto con altre iniziative di cooperazione con soggetti esterni che i dirigenti scolastici, nell'ambito dell'autonomia di ogni istituzione scolastica, intendano intraprendere o perfezionare.

È auspicabile la possibilità di utilizzare gli spazi web a disposizione degli istituti, sia per promuovere la manifestazione, sia per veicolare più rapidamente le comunicazioni tra i partecipanti.

2 - ORGANIZZAZIONE

Alle gare potranno partecipare gli allievi che, nel corrente anno scolastico 2020/2021, frequentino il IV anno dei corsi di studio sotto riportati:

Istruzione Professionale 

Istruzione Tecnica

Settore Servizi 

Agricoltura e sviluppo rurale: Op.  Gestione risorse forestali e montane

Agricoltura e sviluppo rurale: 

Op. Valorizzazione e commercializza zione prodotti agricoli del territorio 

Socio-sanitari 

Socio -sanitari: art. Ottico 

Socio -sanitari: art. Odontotecnico

Enogastronomia e ospitalità  

alberghiera: art.Enogastronomia 

Enogastronomia e ospitalità  

alberghiera: art. Sala e vendita 

Enogastronomia e ospitalità  

alberghiera: art. Accoglienza turistica

Commerciali 

Commerciali: Op. promozione

Settore Economico 

Amministrazione, finanza e marketing

Amministrazione, finanza marketing: art. Relazioni 

internazionali per il marketing 

Amministrazione, finanza marketing: art. Servizi informativi 

aziendali 

Turismo 

Settore Tecnologico 

Meccanica, Meccatronica edenergia: art. Meccanica e meccatronica 

Elettrotecnica e elettronica: art.  Elettronica 

Elettrotecnica e elettronica: art.  Elettrotecnica

 

commerciale e pubblicitaria  

Settore Industria e Artigianato 

Manutenzione e assistenza tecnica:  op. Apparati, impianti e servizi  

tecnici industriali e civili 

Manutenzione e assistenza tecnica

Produzioni industriali e artigianali  op. Produzioni tessili-sartoriali 

Produzioni industriali e artigianali:  op. Arredi e forniture di interni

Elettrotecnica e elettronica: art.  Automazione 

Informatica e telecomunicazioni: art.  Informatica 

Chimica,materiali e biotecnologie:  art. Chimica e materiali 

Sistema moda  

Grafica e comunicazione 

Agraria, agroalimentare e agroindustria: op. produzione,  

trasformazione e gestione dell'ambiente e del territorio 

Costruzioni, ambiente e territorio

Trasporti e logistica: art. Conduzione del mezzo, op. mezzo 

navale 

Trasporti e logistica: art. Conduzione del mezzo, op. apparati  e impianti marittimi 

Trasporti e logistica: art. Conduzione del mezzo, op. mezzo aereo  

Trasporti e logistica: art. Costruzione del mezzo, op. Costruzioni navali 

Trasporti e logistica: art. Costruzione del mezzo op.  

Costruzioni aeronautiche

2A) Fasi della manifestazione

La Gara si svolge in due fasi:

• Livello di singola scuola

Ogni scuola individua, secondo propri criteri e nell' ambito di ognuno dei corsi indicati, lo studente ritenuto più idoneo a rappresentare l'istituto (un alunno per corso anche nel caso in cui l'istituto abbia più sedi).

• Livello nazionale

Gli istituti di riferimento presso i quali svolgere la prova nazionale, sono quelli i cui allievi sono risultati vincitori nella precedente edizione o in generale quelli che hanno dato la disponibilità (per gli indirizzi, articolazioni e opzioni non presenti nelle precedenti edizioni) ed elencati nell’allegato. La modalità di gara potrà essere in presenza o a distanza in relazione all’evoluzione dell’emergenza sanitaria da COVID 19 nel periodo di svolgimento della gara. Ogni istituto utilizzerà la propria piattaforma e condurrà la prova secondo le regole in vigore nell’istituto.

Gli alunni dell'istituto presso cui si svolge la gara nazionale potranno partecipare esclusivamente fuori concorso.

I nominativi degli studenti che parteciperanno alla fase nazionale, individuati a livello di singola scuola uno per ciascun indirizzo, dovranno essere segnalati, nel più breve tempo possibile al dirigente scolastico dell'istituto di riferimento, al quale dovrà essere anche inviata copia della documentazione didattica, chiara ed esaustiva, utile per accertare le competenze e le abilità tecniche e professionali acquisite dagli allievi stessi.

2B) Prova nazionale

In relazione ai settori di interesse, ciascuna prova nazionale consisterà nell'elaborazione di  casi e/o nello sviluppo e realizzazione di progetti concernenti le discipline tecniche  maggiormente professionalizzanti dell'indirizzo di studi, tratti dalla realtà produttiva. La durata della prova è prevista di norma in due giornate di cinque ore ciascuna, fatte  salve eventuali modifiche per particolari situazioni. 

La fase nazionale delle Gare, per entrambi gli ordinamenti, dovrà essere svolta nel periodo  indicativo compreso tra i mesi di marzo e maggio 2021 e, in ogni caso, conclusa entro il termine  del corrente anno scolastico. 

Nell'ambito di tale intervallo temporale i dirigenti scolastici degli istituti di riferimento  individuano le date ritenute più idonee per lo svolgimento della gara, avendo cura di darne  tempestiva informativa agli istituti dell'indirizzo di competenza di tutto il territorio nazionale eper conoscenza, a quest'ufficio. 

3 - COMMISSIONI DI VALUTAZIONE 

Le operazioni di valutazione saranno svolte da apposite commissioni costituite da un dirigente  tecnico, indicato dall'Ufficio Scolastico Regionale, dal dirigente scolastico dell'istituto di  riferimento e da uno o più docenti di materie tecniche dell'istituto stesso, nonché da eventuali  rappresentanti esterni del mondo produttivo. 

In relazione al numero dei partecipanti ali 'iniziativa, la commissione potrà essere costituita da  un numero maggiore di docenti. 

Rappresentanti degli Ordini professionali di categoria potranno far parte della commissione  delle Gare degli indirizzi professionali e tecnici attinenti agli stessi Ordini di cui al  paragrafo1. I criteri per la determinazione del contenuto specifico della prova nazionale e per  la valutazione saranno stabiliti dalle commissioni prima dell'inizio della prova medesima. 

4 - PREMI AI VINCITORI 

Ai primi tre classificati per ciascun indirizzo verrà rilasciato un attestato di merito. Altri attestati saranno rilasciati agli istituti di provenienza degli studenti vincitori e agli istituti  che hanno provveduto all'organizzazione delle fasi nazionali della gara. 

Come già avvenuto negli anni precedenti, saranno erogati ulteriori premi nella misura stabilita  attraverso il calcolo della ripartizione dei fondi destinati alla valorizzazione delle eccellenze  (D.lgs. 262/07). 

Altri premi e riconoscimenti potranno eventualmente essere messi a disposizione da enti e  sponsor esterni e dagli Ordini Professionali impegnati nel sostegno della manifestazione. 

5 - ALTRE DISPOSIZIONI 

Si rammenta che nella graduatoria finale, a parità di punteggio, precede l'allievo più giovane.  Allo scopo di disporre di sistematici elementi di monitoraggio, i dirigenti scolastici degli  istituti di riferimento faranno pervenire a quest'ufficio (esclusivamente a mezzo e mail, agli indirizzi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) , unitamente ad  una sintetica relazione della manifestazione, un foglio elettronico EXCEL, contenente le  graduatorie finali con i nominativi degli alunni che hanno partecipato e la denominazione  dell'istituto di provenienza, completo di indirizzo. 

Per consentire agli studenti vincitori di essere inclusi nell' Albo Nazionale delle Eccellenze,  pubblicato sul sito dell'INDIRE (http://www.indire.it/eccellenze ) e di ottenere gli incentivi  previsti dall' art. 4 del D.Lgs. 262/2007, si pregano i dirigenti scolastici, di far pervenire le 

documentazioni sopra richieste entro e non oltre il 28 giugno 2021. 

I dirigenti scolastici degli istituti di riferimento avranno cura di acquisire, al momento  dell'iscrizione, il consenso al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal  D.Lgs. 196/2003. Art. 13 del Regolamento UE 679/2016 e ss.ii.). 

6 - ASPETTI FINANZIARI 

Gli Istituti designati ad organizzare le prove a livello nazionale potranno richiedere alle  scuole partecipanti un rimborso per le spese sostenute

Appare, inoltre, utile rammentare, la possibilità di individuare ulteriori forme di sostegno alla  manifestazione, valutando l'opportunità, nell'ambito dell'autonomia di ogni istituto, di  coinvolgere nell' iniziativa enti e sponsor esterni, ivi comprese le aziende di settore che  operano sul territorio e, come già indicato nel paragrafo 2, le associazioni di categoria e gli  Ordini professionali interessati. 

Il Direttore Generale  

Maria Assunta Palermo